Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

Materiali e strumenti / Tools

A) Rapporti sul fenomeno migratorio

 

 Associazione 21 luglio, Rapporto Annuale 2015, Roma 2015 (>download pubblicazione pdf

 Fondazione Migrantes, Rapporto italiani nel mondo 2015. Sintesi, Roma 2015 (>download pubblicazione pdf

 IDOS-UNAR, Dossier Statistico Immigrazione 2015. Sintesi, Roma 2015 (> download sintesi pdf

 ISTAT, L'integrazione scolastica e sociale delle seconde generazioni, Roma 2016 (>download pubblicazione pdf

 Monia Giovannetti (a cura di), I MSNA in Italia. V Rapporto ANCI -  CITTALIA, Cittalia, Roma 2014 (>download pubblicazione pdf>download appendice statistica pdf

 Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, MSNA in Italia. Report di monitoraggio 30 aprile 2015, Roma 2015 (>download pubblicazione pdf

 MIUR-ISMU, Alunni con cittadinanza non italiana. Rapporto nazionale a.s. 2014/2015, Roma 2015 (>download pubblicazione pdf

 MIUR, Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano.A.s. 2016/2017, Roma 2018 (>download pubblicazione pdf

 Save the Children. Atlante dell’infanzia a rischio. Lettera alla scuola, 2017, (>download pubblicazione pdf)

 Save the Children, Atlante Minori stranieri non accompagnati, 2017, (>download pubblicazione pdf)

 Rapporto Annuale Associazione 21 Luglio, 2018, Roma (>download pubblicazione pdf)

 IDOS, Dossier statistico Immigrazione 2019. Sintesi, Roma 2019 (>download pubblicazione pdf)

 Fondazione Migrantes, Sintesi rapporto italiani nel Mondo, 2019 (>download pubblicazione pdf)

 Miur, Alunni con cittadinanza non italiana (A.S. 2017-2018), 2019 (<download pubblicazione pdf)

 Rapporto ISMU 2019, Alunni con background migratorio in Italia. Emergenze e traguardi (>download pubblicazione pdf)

 Rapporto di Monitoraggio MSNA 2019, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (>download pubblicazione pdf)

 Eurydice 2019, Integrazione degli studenti provenienti da contesti migratori nelle scuole d’Europa (<download pubblicazione pdf)

 Save The Children, Il tempo dei bambini. Atlante dell’infanzia a rischio 2019, (<download pubblicazione pdf)

 Save The Children, La pace oltre alla guerra, 2019 (<download pubblicazione pdf)

 Fondazione Migrantes, Rapporto Italiani nel Mondo 2020 (<download pubblicazione pdf)

 Rapporto Ismu 2/2020, Alunni con background migratorio in Italia. Le opportunità oltre gli ostacoli. (>download pubblicazione pdf)

 Miur, Alunni con cittadinanza non italiana (A.S. 2018-2019), Roma, 2020 (>download pubblicazione pdf)

 IDOS,Dossier Statistico Immigrazione 2020. Sintesi, Roma 2020, (>download pubblicazione pdf)

 

B) Documenti e strumenti per l'educazione interculturale

 

 Associazione Culturale " Italia-Bangladesh" Villaggio Esquilino Onlus, Documentario "Sono qui" (Regia di Iacopo Zanon; sottotitoli in inglese), Roma 2012 (> visualizza filmato)

 Catarci M., L’orientamento interculturale nella scuola italiana tra modello “integrato” e “separato”, in “Pedagogia Oggi”, n. 1, luglio-dicembre 2010, pp. 129-144 (>download pubblicazione pdf)

 Centro di Documentazione Città di Arezzo, Strumento di rilevazione delle competenze in italiano L2, Arezzo 2006 (>download strumento pdf)

 Centro di Documentazione "Don Luigi Di Liegro", Elenco delle risorse interculturali consultabili (>download risorsa pdf)

 Centro COME, Libretti di accoglienza multilingue, Milano 1998 (>download libretti per scuola primaria in file compresso zip>download libretti per scuola secondaria di primo grado in file compresso zip)

 Colombo M., Santagati M., Accompagnare le istituzioni formative nella progettazione interculturale, ISMU, Milano 2011 (>download pubblicazione pdf)

 Consiglio d’Europa, Autobiografia degli incontri interculturali, Bruxelles 2009 (>download strumento pdf>download questionario di feedback sullo strumento doc

 Eurydice,L‘integrazione scolastica dei bambini immigrati in Europa. Brussels 2004 (> download report pdf)

 Eurydice, L‘integrazione scolastica dei bambini immigrati in Europa. Misure per favorire: la comunicazione con le famiglie immigrate; l’insegnamento della lingua d'origine dei bambini immigrati. Brussels 2009 (> download report pdf)

 Favaro G.; Luatti L., Quaderno dell'integrazione degli allievi stranieri, 2011 (>download strumento pdf)

 Grieco B., Test di ingresso per bambini stranieri neoarrivati nella scuola primaria (>download strumento pdf)

 Ispettorato per l’immigrazione del Congresso degli Stati Uniti, Rapporto sugli immigrati italiani, ottobre 1912 (>download documento pdf)

  Istituto Comprensivo Via Belforte del Chienti di Roma, Focus-Casa dei Diritti Sociali, Libretti di accoglienza e orientamento multilingue, Roma 2013 (>download pdf italiano-inglese>download pdf italiano-spagnolo>download pdf italiano-francese>download pdf italiano-polacco>download pdf italiano-romanì)

 Linton R., Cento per cento Americano (Da R.Linton, “Lo studio dell’uomo”. Bologna, Il Mulino 1973 pp.359-60, cit. in M. Aime, “Eccessi di culture”. Torino, Einaudi 2004) (> download documento pdf)

 Luatti L. (a cura di), Riviste online e/o cartacee sull’educazione interculturale, Arezzo 2010 (>download pubblicazione pdf)

 Maalouf A., Una sfida salutare. Come la molteplicità delle lingue potrebbe rafforzare l'Europa, Bruxelles 2008 (>download pubblicazione pdf)

 Manifesto della razza, 1938 (Da "La difesa della razza", direttore Telesio Interlandi, anno I, numero 1, 5 agosto 1938, p. 2) (> download documento pdf)

 Ministero dell'Interno, Com Nuovi Tempi, Idos, Religioni, dialogo, Integrazione. Vademecum a cura del Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione-Direzione Centrale degli Affari e dei Culti-Ministero dell'Interno, Roma 2013 (> download pubblicazione pdf)

 Numero monografico sul tema "Intercultura e cittadinanza" di Pedagogia Oggi, n. 1, 2012 (rivista della Società Italiana di Pedagogia) (>download pubblicazione pdf)

 Terenzi F., Gli ambienti in Italia. Percorso didattico di L2 per alunni non italofoni, s.d. (>download percorso pdf)

- Scuola primaria Di Donato di Roma, Video Giovine Italia (>link al video)

 Scuolemigranti-Associazioni sostenute da CESV e SPES, Corso di educazione civica "Essere cittadini italiani" (in 20 lingue) (>download in file compresso zip)

- Ufficio Scolastico Regionale Lazio, Intercultura. Dalle scuole per le scuole. Un documento di lavoro, Roma 2013 (>link alla pubblicazione)

 

C) Documenti e ricerche sulla mediazione interculturale

 

 Albertini V., Capitani G. (a cura di) - CESVOT, La mediazione linguistico-culturale. Stato dell'arte e potenzialità, Firenze 2010 (>download pubblicazione pdf)

 Casadei S., Franceschetti M., Il mediatore interculturale in sei Paesi europei, ISFOL, Roma 2009 (>download pubblicazione pdf)

 Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Riconoscimento della figura professionale del Mediatore interculturale, Roma 2009 (>download pubblicazione pdf)

 Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro - Organismo Nazionale di Coordinamento per le politiche di integrazione sociale degli stranieri, Mediazione e mediatori interculturali: indicazioni operative, Roma 2009  (>download pubblicazione pdf)

 CREIFOS, Mediazione e Mediatori in Italia. Sintesi della ricerca, Anicia, Roma 2004 (>download sintesi pdf>donwload report pdf

 Ministero dell’Interno - Direzione Centrale per le Politiche di Cittadini di Paesi Terzi dell’Immigrazione e dell’Asilo, Linee di indirizzo per il riconoscimento della figura professionale del mediatore interculturale del Gruppo di Lavoro Istituzionale per la promozione della Mediazione Interculturale, Roma 2009 (>download pubblicazione pdf).

 Ministero dell'Interno - Gruppo di Lavoro Interistituzionale sulla mediazione interculturale, La qualifica del mediatore interculturale. Contributi per il suo inserimento nel futuro sistema nazionale di certificazione delle competenze, Roma 2014 (>download pubblicazione pdf).

 CIES (a cura di), Dispositivo Mediazione: Ponte fra Centro e Periferie. Messa a sistema a livello cittadino della Mediazione sociale, linguistica ed interculturale, Roma 2015 (>download pubblicazione pdf).

 

D) Documenti istituzionali

 

 Centro Nord-Sud del Consiglio d’Europa, Linee guida per l’educazione interculturale. Un manuale per educatori per conoscere e implementare l’educazione interculturale, Lisbona 2012 (1a ed. 2008) (>download pubblicazione pdf)

 Consiglio d'Europa, Libro bianco sul dialogo interculturale «Vivere insieme in pari dignità», Bruxelles 2008 (>download pubblicazione pdf)

 Consiglio d'Europa-Languages in/for Education, Guida per lo sviluppo e l’attuazione di curricoli per una educazione plurilingue e interculturale, Strasbourg-Milano 2011 (>download pubblicazione pdf)

 Consiglio d'Europa-Languages in/for Education, Guida per lo sviluppo e l’attuazione di curricoli per una educazione plurilingue e interculturale, Università degli Studi di Milano, “Italiano LinguaDue” 2016 (>download pubblicazione pdf)

 European Migration Network (EMN), Glossario Migrazione e Asilo, IDOS, Roma 2011 (>download pubblicazione pdf)

 Ministero Pubblica istruzione-Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’educazione interculturale, La via italiana per la scuola interculturale e l’integrazione degli alunni stranieri, Roma 2007 (>download pubblicazione pdf)

 MIUR, Circolare ministeriale n.2 dell'8 gennaio 2010  (>download circolare pdf)

 MIUR, Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri (2006), Roma 2006 (>download linee guida pdf)

 MIUR, Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri (2014), Roma 2014 (>download linee guida pdf>download errata corrige pdf)

 MIUR,Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, Roma 2014 (>download linee indirizzo pdf)

 MIUR, Diversi da chi? Raccomandazioni per l'integrazione degli alunni stranieri e per l'intercultura, Roma 2015  (>download documento pdf

 MIUR, Linee Guida Diritto allo Studio MSNA, Roma 2017 (>download pubblicazione pdf)

 MI, Orientamenti interculturali. Idee e proposte per l'integrazione di alunne e alunni provenienti da contesti migratori, Roma 2022 (>download pubblicazione pdf)

 Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia Romagna, Inserimento, accoglienza e valutazione degli alunni stranieri con cittadinanza non italiana e non parlanti lingua italiana. Materiali informativi del 18 novembre 2011 (>download circolare pdf)

 

E) Volumi della collana open access di Pedagogia interculturale e sociale - Roma TrE-Press

 Aleandri G. (a cura di), Lifelong and lifewide learning and education: Spagna e Italia a confronto, Roma TrE-Press, Roma 2019. (>download volume pdf

 Bianchi L. Imparando a stare nel disordine. Una teoria fondata per l’accoglienza socio-educativa dei Minori stranieri in Italia, Roma TrE-Press, Roma 2019. (>download volume pdf)

 Bocci F., Catarci M., Fiorucci M. (a cura di), L'inclusione educativa. Una ricerca sul ruolo dell'assistente specialistico nella scuola secondaria di II grado, Roma TrE-Press, Roma 2018 (>download volume pdf)  

 Bocci F.,Straniero A. M. (a cura di), Altri corpi. Visioni e rappresentazioni della (e incursioni sulla) disabilità e diversità, Roma TrE-Press, Roma 2020. (>download volume pdf)

 Bocci F., Gueli C., Puglielli E., Educazione libertaria. Tre saggi su Bakunin, Robin e Lapassade, Roma TrE-Press, Roma 2020, (>download volume pdf)

 D’Amato M. (a cura di), Utopia. 500 anni dopo, Roma TrE-Press, Roma 2019. (>download volume pdf)

 Fiorucci M., Lopez G. (a cura di), John Dewey e la pedagogia democratica del '900, Roma TrE-Press, Roma 2017 (>download volume pdf

 Stillo L., Per un’idea di intercultura. Il modello asistematico della scuola italiana, Roma TrE-Press, Roma, 2020, (>download volume pdf

 Sferra B., La storia senza frontiere. Per una didattica interculturale della storia, Roma TrE-Press, Roma 2016 (>download volume pdf

 

 F) Materiali dalla Rete Scuolemigranti

Scuolemigranti è la Rete di associazioni di volontariato che offrono corsi gratuiti di italiano per stranieri, adulti e bambini, a Roma nel Lazio.


 Catarci M., Fiorucci M, Trulli M., Una pratica di pedagogia militante nel contesto romano e laziale: la Rete “Scuolemigranti”, in IDOS, Osservatorio Romano sulle migrazioni. Undicesimo Rapporto, 2016, pp. 74-80 (>download documento pdf)

 CREIFOS-Dipartimento Scienze della formazione, Università degli Studi Roma Tre, Scuolemigranti, Osservatorio per la formazione dei nuovi cittadini nel Lazio, report in occasione del Convegno "A scuola anch’io. Per la formazione dei nuovi cittadini", Roma 12 ottobre 2018 (>download documento pdf)

- Docu-film "A scuola anch'io" sulla Retescuolemigranti - Regia di Simona Filippini, 2018 (>link su youtube)

 Favaro G., L’ italiano di prossimità. La formazione linguistica nel tempo della pluralità, relazione in occasione del Convegno "A scuola anch’io. Per la formazione dei nuovi cittadini", Roma 12 ottobre 2018 (>download documento pdf)

 IREF, Gli iscritti di Scuolemigranti. Indagine anno scolastico 2017-2018, report in occasione del Convegno "A scuola anch’io. Per la formazione dei nuovi cittadini", Roma 12 ottobre 2018 (>download documento pdf)

 Ongini V., Bravi a chi?  Gli esiti scolastici degli alunni “stranieri” nelle ultime indagini, relazione in occasione del Convegno "A scuola anch’io. Per la formazione dei nuovi cittadini", Roma 12 ottobre 2018 (>download documento pdf)

 Scuolemigranti, Report Passeggiata didattica al Quirinale giugno 2016 – giugno 2018, report in occasione del Convegno "A scuola anch’io. Per la formazione dei nuovi cittadini", Roma 12 ottobre 2018 (>download documento pdf)

 Scuolemigranti, Report dalla Sessione di lavoro n.1, Convegno "A scuola anch’io. Per la formazione dei nuovi cittadini", Roma 12 ottobre 2018 (>download documento pdf)

 Scuolemigranti, Report dalla Sessione di lavoro n.2, Convegno "A scuola anch’io. Per la formazione dei nuovi cittadini", Roma 12 ottobre 2018 (>download documento pdf)

 Scuolemigranti, Report dalla Sessione di lavoro n.3, Convegno "A scuola anch’io. Per la formazione dei nuovi cittadini", Roma 12 ottobre 2018 (>download documento pdf)

 Scuolemigranti, Report dalla Sessione di lavoro n.4, Convegno "A scuola anch’io. Per la formazione dei nuovi cittadini", Roma 12 ottobre 2018 (>download documento pdf)

 Scuolemigranti, Report dalla Sessione di lavoro n.5, Convegno "A scuola anch’io. Per la formazione dei nuovi cittadini", Roma 12 ottobre 2018 (>download documento pdf)

 

 

 

G) Tesi di Laurea 

Sono consentiti l'utilizzo e la pubblicazione di contenuti e dati presenti nei lavori di tesi di Laurea con la citazione della fonte.

 

 2016: Gabriele De Marco, Andrea Pazienza e l'educazione inconsapevole (>visualizza tesi.pdf

 2015: Lucia Carandente, I percorsi di apprendimento dell’italiano L2 per migranti. Gli esiti di un’indagine nella provincia di Latina (>visualizza tesi.pdf)

 2014: Giorgia Meloni, Percorsi interculturali nei servizi educativi per la prima infanzia: sostegno alla genitorialità e corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia  (>visualizza tesi.pdf)

 2014: Michelina Paolozzi, Alunni stranieri, insegnanti italiani: straordinaria integrazione o ordinaria contraddizione?  (>visualizza tesi.pdf)

 2014: Beatrice Partouche, Il sistema educativo del Marocco. Tra storia e attualità (>visualizza tesi.pdf)

 2014: Sara Sicilia, Educazione alla cittadinanza e alla prosocialità attraverso i media: il caso di Rai Yoyo e Cartoonito (>visualizza tesi.pdf)

 2014: Gabriele De Marco, A professò. Peculiarità della formazione professionale attraverso l’esperienza di un insegnante atipico (>visualizza tesi.pdf)

 2014: Giulia Pomata, L'integrazione dei richiedenti e titolari di protezione internazionale. Un'analisi quantitativa sullo stato di inclusione degli utenti del “Programma Integra” del Comune di Roma (>visualizza tesi.pdf)

 2013: Lavinia Bianchi, Narrazione digitale e vissuti migratori: Digital StoryTelling e pratica interculturale. Racconto di una quotidianità di frontiera e ricomposizione del trauma migratorio attraverso la narrazione (> visualizza tesi.pdf)

 2013: Annacecilia Melchiorre, La prospettiva interculturale tra teoria e pratica: l’esperienza della scuola media San Benedetto (> visualizza tesi.pdf)

 2012: Serena Giordani, Letteratura e intercultura in biblioteca: proposte per uno scaffale multiculturale nella sezione ragazzi (> visualizza tesi.pdf)

 2012: Arianna Lodovica Morini, Ugualmente diversi. La diversità culturale e la Rete Scuole Associate UNESCO-Italia (> visualizza tesi.pdf)

 2012: Mara Nerozzi, Formazione, inclusione sociale e partecipazione: il contributo di Bertrand Schwartz (> visualizza tesi.pdf)

 2012: Emilia Pennacchi, Il corpo delle donne tra natura e cultura: elementi per un dialogo interculturale (>visualizza tesi.pdf)

 2012: Bruna Sferra,Dai programmi del 1955 ad oggi: domanda sociale, educazione e cultura nella scuola primaria  (> visualizza tesi.pdf)

 2012: Chiara Saccucci, Letteratura e intercultura: percorsi di lettura dal romanzo di Mario Vargas Llosa, "Il sogno del celta" (> visualizza tesi.pdf)

 2011: Erika Cusenza, L'agricoltura sociale. Una risorsa in più per i Servizi Sociali (> visualizza tesi.pdf)

 2011: Maria Petrucci, Dalla costruzione della guerra alla costruzione della pace. Un percorso possibile (>visualizza tesi.pdf)

 2011: Serena Stazi, La scolarizzazione dei minori Rom: problemi e prospettive. Una guida per la scuola  (>visualizza tesi.pdf)

 2009: Elisa Frezza, Educatori Senza Frontiere: sentieri di educazione non formale (> visualizza tesi.pdf)

 2009: Maria Cristina Martin, Cantieri Interculturali. Una ricerca sulle rappresentazioni dello straniero nella scuola (> visualizza tesi.pdf)

 2009: Lavinia Giada Olivetti, Percorsi nella scuola primaria: esperienze di didattica interculturale e il modello “Primary Years Program” (> visualizza tesi.pdf)

 2009: Susanna Serpe, La mediazione letteraria: percorsi di didattica interculturale attraverso i testi di Lu Xun (>visualizza tesi.pdf